Martin Kirschner, un chirurgo tedesco, introdusse il filo di Kirschner (comunemente abbreviato in K-wire) nel 1909. Questi fili sono diventati strumenti indispensabili nella chirurgia ortopedica.

I K-wire sono tipicamente realizzati in acciaio inossidabile per la sua resistenza e biocompatibilità.

Il loro design consiste in fili rigidi e dritti con punte affilate su uno o entrambi i lati.

Inizialmente, i K-wire venivano utilizzati per la trazione scheletrica nelle ossa più lunghe, ma nel tempo sono diventati raccomandati per la fissazione delle ossa più piccole.

Evoluzione Storica

  1. Uso Iniziale e Sfide:
    • All’inizio del 1900, i K-wire venivano martellati direttamente nelle ossa, spesso senza fori preforati.
    • Questo metodo causava attrito e rendeva difficile per i chirurghi regolare la fissazione con il filo.
    • L’introduzione dei trapani elettrici nella chirurgia ortopedica ha contribuito a superare queste limitazioni.
  2. Tecnica di Foratura:
    • Oggi, i K-wire vengono forati nelle ossa, riducendo il trauma ai tessuti molli e ai tendini.
    • La foratura consente ai chirurghi di regolare la direzione e la posizione del filo durante l’inserimento.
    • Tuttavia, l’aumento della temperatura durante la foratura può causare danni termici al tessuto osseo.
  3. Dimensioni del Filo e Infezioni:
    • I K-wire sono notevolmente ridotti in diametro nel corso dei loro 100 anni e oltre di utilizzo.
    • I fili più piccoli riducono l’incidenza delle infezioni ai punti di fissazione, un effetto collaterale comune della chirurgia ortopedica.
  4. Applicazioni:
    • I K-wire sono ampiamente utilizzati per trattare le fratture delle ossa metacarpali.
    • Trovano applicazioni anche in altre aree, tra cui fratture del polso, del gomito, del piede e della caviglia.
    • Circa 22,3 milioni di interventi chirurgici ortopedici sono stati eseguiti in tutto il mondo nel 2019.

Intuizioni di Design Intelligenti

  • I ricercatori sottolineano l’impatto del design della punta del K-wire sulla rimozione dei detriti e sulla generazione di calore durante la foratura.
  • Il design originale di Kirschner presentava una punta a forma di diamante con facce piatte opposte.

In sintesi, l’umile K-wire ha fatto molta strada, adattandosi alle tecniche chirurgiche in evoluzione e alle esigenze dei pazienti. Il suo percorso riflette l’intersezione tra medicina, ingegneria e innovazione nell’ortopedia.

Leghe Leggere Lavorate Srl
P.IVA: 00697190155

Privacy Policy
Cookie Policy
ITALY
Via Lucania, 23
20090 Buccinasco (MI) ITALY
(+39) 02 4571.2115/3564
info@legheleggere.com
(+39) 02 488.0012
Lavora con noiDownload
USA office (Thema corp.)
2929 Arch Street
Philadelphia, PA 19104 – USA
+1 215-8459459
+1 317-516-8074 (sales)